Project application
Applicazione progettuale
After we have analyzed the entire study area and have developed a strategic overall masterplan, the look is concentrated in a specific area, which is intended as a practical application and exemplification of a concrete project of landscape and social enhancement in this neglected and abandoned suburban. This is a nodal point, where a transversal filament, that links the city center to the country, crosses the longitudinal path. The meeting takes place just at an underpass, which is already identified as strategic because it allows to go beyond the massive infrastructures that define and confine the area. Along with this connecting element, there are two places of reuse, a large parking underutilized and abandoned industrial building, set in a landscape that is still possible to define agricultural. The entire system that is generated between the meeting of all the “ingredients” is defined as “hotspots”, the reference point and link that allows to create social condensers inseparably linked to the role of agriculture: and that lets start a cultural and landscaping change of the area.
The underpass, dark and unsafe by definition, it is upgraded and secured through small interventions: thus it becomes a reference and communication point of the project as a necessary step.
In the farming area, where you recreate the theme of the yard, is placed instead a multipurpose room with the seating of GAS, purchasing solidarity group, which plays a key role in the whole project: it is thanks to volunteers that the production structure evolves.
Dopo aver analizzato l’intera area di studio e aver elaborato un masterplan strategico complessivo, lo sguardo si concentra in un’area puntuale, che intende proporsi come un applicazione pratica ed esemplificazione di un avverabile progetto di rivalorizzazione paesaggistica e sociale in questo periurbano trascurato e abbandonato all’incuria. Si tratta di un punto nodale, là dove un filamento trasversale che congiunge il centro alla campagna incrocia il percorso longitudinale. L’incontro avviene proprio in corrispondenza di un sottopassaggio, elemento già individuato come strategico poiché permette di oltrepassare le imponenti infrastrutture che delimitano e confinano l’area. Accanto a tale elemento di collegamento sono presenti due luoghi del riuso, un grande parcheggio sottoutilizzato e un capannone industriale dismesso, immerso in un paesaggio che è ancora possibile definire agricolo. L’intero sistema che si genera tra l’incontro di tutti gli “ingredienti” è definito “hotspot,” punto di richiamo e di collegamento che permette di creare condensatori sociali legati in maniera inscindibile al ruolo dell’agricoltura: si da così inizio ad una trasformazione culturale e paesaggistica dell’area.
Il sottopassaggio, per antonomasia luogo buio e poco sicuro, viene riqualificato e messo in sicurezza attraverso piccoli interventi: in tal modo diventa punto di richiamo e comunicazione del progetto in quanto passaggio obbligato.
Nell’area a vocazione agricola, dove si ricrea il tema dell’aia, è collocata invece una sala polivalente con la sede dei G.A.S, gruppo di acquisto solidale, che svolge una funzione chiave all’interno dell’intero progetto: è proprio grazie ai volontari che la struttura produttiva comunitaria evolve.
For parking we are working with a multiplier effect: without losing its inside original function we integrate further functions. Now this site also lodges a playground, an outdoor market in which to sell local fruit and vegetables grown in the neighboring lands and a stable covered market serving as garrison during the night.
Per il parcheggio si opera con un effetto moltiplicatore: senza perdere la sua funzione originale al suo interno si integrano ulteriori nuove funzioni. Ora tale sito ospita anche un playground, un mercato all’aperto in cui vendere l’ortofrutta locale coltivata nelle terre limitrofe e un mercato stabile coperto che funge da presidio anche durante le ore notturne.
The entire project, together with the initial strategy, is aimed to achieve a low impact on the ground, trying to bring out the characteristics of the places and using the elements that characterize the landscape in order to promote the area.
Tutto l’intervento, insieme alla strategia iniziale, è mirato ad ottenere un basso impatto sul suolo, cercando di far emergere le caratteristiche proprie dei luoghi ed usando gli elementi che connotano il paesaggio al fine di valorizzare il territorio.
Grazie all’autore del post, hai detto delle cose davvero giuste. Spero di vedere presto altri post del genere, intanto mi salvo il blog trai preferiti.